Come si svolge un funerale con rito cattolico
Nella sua forma più completa ci sono tre fasi principali in un funerale cattolico:
- La Ricezione del corpo o la Veglia di preghiera, che di solito avviene la sera prima del funerale. Questo è un processo molto popolare, ma facoltativo. Per la Ricezione del Corpo, chiamata anche la Veglia di preghiera, la bara viene portata in chiesa alla vigilia dei funerali; qui la gente si riunisce per pregare. Uno dei vantaggi di avere un ricevimento del corpo è quello di dare alla famiglia la prima visione della bara e consentire loro un po’ di tranquillità prima del funerale vero e proprio: questo li aiuta a prepararsi per il giorno successivo. I parenti pregano spesso il rosario attorno alla bara. Ci possono essere elementi come musica, letture della Bibbia e la condivisione dei ricordi sul defunto. Non è strettamente necessario che una veglia di preghiera sia in una chiesa. Potrebbe anche svolgersi presso la casa famigliare o in una cappella nelle pompe funebri.
- I funerali nella Chiesa con oppure senza la messa
La Chiesa incoraggia i cattolici a celebrare una Messa funebre, anche conosciuta come una Messa da Requiem perché include la Santa Comunione. Ha quindi nel suo cuore la commemorazione della morte e della risurrezione di Cristo. Se la persona che è morta era cattolica praticante, è probabile che i parenti vogliano svolgere una messa funebre nella loro chiesa parrocchiale. In alcune parrocchie, i funerali vengono celebrati durante una Messa di un giorno feriale e fanno parte della vita della parrocchia. Anche se si è lontani dal mondo cattolico e dalla Chiesa in sé, una messa funebre può essere molto consolante. Coloro che non sono mai stati a una Messa sono spesso profondamente commossi da tutto quello che vi avviene: si tratta, in effetti, della celebrazione della Vita che sconfigge la Morte. Ciononostante, si può preferire un funerale senza Messa in chiesa, specialmente se sono pochi i cattolici che partecipano alla stessa. Di solito non vi è inclusa la Santa Comunione, ma a parte questo, il servizio è simile a una Messa da Requiem. - Il Pio Officio della Sepoltura – Il Committale
Si tratta dell’ultima fase compresa nel rito del funerale cattolico. Questa fase si tiene, in genere, direttamente al cimitero, in un locale vicino al Crematorium, posto in cui il corpo della persona deceduta viene cremata o sepolta. Nella maggior parte dei casi il percorso dalla chiesa al cimitero dove dovrà essere sepolta la persona viene seguito dai partecipanti al funerale che seguono la bara a piedi. Al momento dello Sepoltura il sacerdote chiamato a gestire il funerale cattolico esegue le ultime letture e, ponendo le condoglianze alle persone interessate, conclude il rito funebre. In seguito alla chiusura i familiari della persona raggiungono la sua abitazione dove ricevono le condoglianze da parte dei partecipanti al funerale.
Dettagli del funerale cattolico
Ci sono molte opportunità per lo svolgimento degli inni e della musica sacra in un funerale cattolico. È una buona idea scegliere gli inni che tutti conoscono, poiché anche coloro che non sono vicini alla Chiesa, ma vogliono comunque partecipare alla stessa devono sentirsi parte di questa celebrazione. I musicisti parrocchiali dovrebbero essere in grado di svolgere correttamente tutta la procedura, inclusi i vari canti. Tra i suggerimenti musicali per un funerale cattolico spiccano alcune opere davvero meravigliose.
Se il giorno prima il corpo non è stato ricevuto in chiesa, il sacerdote saluta i partecipanti alla porta della stessa e benedice la bara con dell’acqua santa. Questo fa parte dell’inizio del rituale funebre cattolico. Poi il sacerdote cammina davanti alla bara in chiesa. I portatori della bara possono includere familiari e amici, nonché colleghi di lavoro del defunto. All’altare, altri membri della famiglia possono posizionare una copertura bianca sulla bara. In genere, si tratta di un gesto facoltativo. Tuttavia, se si vuol spendere un po’ più di tempo per dare a tutto il rituale un’apparenza di solennità maggiore, si può anche prendere in considerazione l’idea di appoggiare questo velo sulla bara. Gli amici, i parenti o i colleghi possono anche mettere sulla bara una croce e/o una Bibbia.
Durante la cerimonia funebre si tiene almeno una lettura dall’Antico o dal Nuovo Testamento e un salmo. Dopo di ciò si consegna un’omelia che riflette il significato delle letture e tiene un breve discorso sulla vita: può anche parlare della persona che è morta. La famiglia o gli amici possono comporre e leggere le preghiere di offerte. La lettura viene scelta direttamente dal Sacerdote, ma in alcuni casi è possibile che i parenti del defunto richiedano di leggere un passo del Vangelo piuttosto che un altro, tuttavia la scelta finale sulla lettura spetta comunque al Sacerdote. In alcuni casi è possibile che alla lettura partecipi una persona vicina al defunto leggendo qualcosa dalla Bibbia oppure aggiungendo qualcosa di suo, ma è raro trovare che questo accada nel mondo cattolico. Si tratta, invece, di una tradizione ampiamente diffusa nel mondo protestante. Se è una messa funebre, la famiglia o gli amici possono portare il pane o il vino all’altare prima della preghiera eucaristica. Viene quindi offerta la Santa Comunione. Dopo la comunione, un familiare o un amico intimo può parlare brevemente in memoria della persona che è morta in quanto si tratta di un solenne momento di ricordo. Infine c’è l’Encomio finale, composto dalle preghiere speciali che accompagnano il congedo del defunto. Il sacerdote benedice la bara con l’acqua santa e la incensa.
Quali sono le differenze con il rito ortodosso?
Il funerale cattolico ortodosso è pieno di significato profondo. Nella prima parte della cerimonia ortodossa, vengono cantati alcuni versi del Salmo 119. Sono seguiti da sei eulogētaria, piccoli inni che si riferiscono alla vita eterna e sottolineano il fatto che Dio ha creato l’uomo secondo la propria immagine. Poi segue un kontakion, un altro inno che chiede a Cristo di concedere ai morti l’eterno riposo senza dolore, dolore o sospiro. Dopo di che, vengono cantati alcuni idiomi, inni di Giovanni Damasceno, un padre della Chiesa del VII-VIII secolo. Sono pieni di significato filosofico e teologico; la maggior parte di essi si concentra su un’antitesi: la vita umana, la ricchezza e la gloria terrena sono futili e instabili, mentre la misericordia di Dio è infinita.
Sono seguiti dalle Bellezze, le benedizioni che Gesù ha dato durante il suo Sermone sul Monte. Dopo di ciò, arrivano le letture: un lettore legge un passaggio dall’epistola di Paolo ai Tessalonicesi (1 Tessalonicesi, 4: 13-17) e il Sacerdote legge un passo del Vangelo secondo Giovanni (Giovanni 5: 24-30). Ora i sacerdoti chiedono a Dio di perdonare ogni peccato fatto dai morti e ribadiscono ancora il fatto che Gesù ha vinto la morte e rovesciato il diavolo. Dopo di ciò, gli astanti, e principalmente i parenti e gli amici del defunto, sono ufficialmente chiamati a dargli il cosiddetto “ultimo saluto” (teleutaios aspasmos; τελευταῖος ἀσπασμός).
Alla fine, la bara viene portata al cimitero, dove il sacerdote recita il Salmo 51: 7 (“Purificami con issopo, e sarò pulito: lavami, e sarò più bianco della neve”) e sazia il corpo del morto con olio e vino (riferimento indiretto alla parabola del buon samaritano). Dopo di ciò, la bara viene coperta e messa nella tomba, mentre i parenti e gli amici gettano un po’ di terra su di essa e dicono “Possa il Dio perdonarlo”.
Funerali cattolici in giro nel mondo, come vengono svolti?
I funerali cattolici nel mondo hanno alla base dei riti funebri molto simili, tanto che la struttura del funerale difficilmente varia molto. Un’eccezione è rappresentata dalle chiese greco-cattoliche, quelle uniate, che uniscono in sé elementi sia dei rituali ortodossi che di quelli cattolici. Un discorso simile riguarda anche la Chiesa d’Inghilterra. Le variazioni nei riti funebri in Inghilterra oppure in Ucraina rendono l’intero rituale ancora più ricco di significato!